Tematica Pesci

Plectorhincus chaetodonoides Lacépède, 1801

Plectorhincus chaetodonoides Lacépède, 1801

foto 2240
Jens Petersen

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Haemulidae Gill T.N., 1885

Genere: Plectorhinchus Lacepède, 1801


enEnglish: Harlequin sweetlips, Clown sweetlips, Spotted sweetlips, Many-spotted sweetlips

frFrançais: Gaterin arlequin

Descrizione

Fu formalmente descritto per la prima volta nel 1801 dal naturalista francese Bernard Germain de Lacépède senza alcuna località tipo , ma è probabile che si trovasse da qualche parte nell'Indonesia moderna. Il nome specifico chaetodonoides significa avere la forma di Chaetodon che quando Lacépède descrisse questa specie si riferiva sia ai pesci farfalla che ai pesci angelo marini ed è un'allusione all'opercolo seghettato, simile a quello dei pesci angelo marini, e la presunzione quindi di una stretta tassonomica relazione tra questa specie e il genere Chaetodon. Ha labbra carnose che diventano moderatamente gonfie man mano che il pesce cresce, ci sono 6 pori sul mento ma nessuna fossa centrale. < La pinna dorsale ha tipicamente 12 spine, anche se raramente ne ha 11. e 18-20 raggi molli, la parte raggiata molle della pinna dorsale ha un'altezza all'incirca pari alla lunghezza della sua base. I giovani sono brunastri con grandi e discrete macchie bianco crema sul corpo che sviluppano macchie marroni man mano che il pesce matura. Man mano che crescono negli adulti, la colorazione sviluppa lentamente un colore di fondo grigiastro spezzato da grandi macchie marrone scuro, queste macchie hanno un diametro maggiore dell'iride. La lunghezza totale massima registrata è di 72 cm, sebbene 60 cm sia più tipica e il peso massimo pubblicato è di 7 kg. Si pensa che i giovani siano imitazioni batesiane di platelminti velenosi. La pinna caudale dei giovani è profondamente biforcuta e presenta ampi lobi arrotondati, entrambi per lo più bianchi contrassegnati da una grande macchia marrone, negli adulti è molto meno biforcuta. I Plectorhinchus chaetodonoides vengono catturati utilizzando lenze e lance. I pesci pescati vengono commercializzati freschi, anche se alcuni vengono conservati mediante salatura. La carne degli esemplari più grandi è stata descritta come "grossolana e secca". I giovani piccoli e colorati vengono raccolti per il commercio di acquari e in alcune aree potrebbe esserci uno sfruttamento eccessivo.

Diffusione

È distribuito attraverso l'Oceano Indiano orientale e l'Oceano Pacifico occidentale dalle Maldive e Mauritius a est fino a Tonga, a nord fino alle Isole Ryukyu e a sud fino alla Grande Barriera Corallina. Uno è stato visto al largo di St. Martin nelle Indie occidentali nel 2007, considerato probabilmente un individuo rilasciato deliberatamente da un acquario.

Bibliografia

–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). "Plectorhinchus chaetodonoides" in FishBase.
–R.J. MacKay (2001). "Haemulidae". In Carpenter, K.E. & Neim, Volker H. (eds.). The Living Marine Resources of the Western Central Pacific Volume 5: Bony fishes part 3 (Menidae to Pomacentridae) (PDF). FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes. FAO Rome. p. 2971.
–Dianne J. Bray. "Plectorhinchus chaetodonoides". Fishes of Australia. Museums Victoria.
–Brown, M.E. & Schofield, P.J. (2021). "Plectorhinchus chaetodonoides Lacepède, 1801". Nonindigenous Aquatic Species Database. U.S. Geological Survey. Retrieved 24 April 2021.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Plectorhinchus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf; Kenneth J. Lazara, eds. (5 January 2021). "Order LUTJANIFORMES: Families HAEMULIDAE and LUTJANIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara. Retrieved 24 April 2021.


04189 Data: 01/10/1997
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica